La scoliosi

Che cos’è

La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale che si presenta su tre piani:

  • Frontale: la colonna vertebrale si piega lateralmente, assumendo una forma a “C” o “S”.
  • Sagittale: la normale curvatura antero-posteriore della colonna vertebrale (lordosi e cifosi) può essere accentuata o invertita.
  • Trasversale: i corpi vertebrali ruotano sul proprio asse, causando una deformazione a “gobba”.

Questa deformazione complessa non è solo estetica, ma può anche causare problemi respiratori, cardiaci e dolori alla schiena.

Esistono diverse tipologie di scoliosi:

  • Idiopatica: la causa è sconosciuta. È la forma più comune, che rappresenta circa l’80% dei casi. Si manifesta più spesso durante il picco di crescita puberale, tra i 10 e i 16 anni.
  • Neuromuscolare: associata a malattie neuromuscolari come l’anemia falciforme, la distrofia muscolare e la paralisi cerebrale.
  • Congenita: presente dalla nascita a causa di malformazioni delle vertebre o di altri difetti scheletrici.
  • Degenerativa: si sviluppa nell’età adulta a causa dell’usura e strappo della colonna vertebrale.

I sintomi della scoliosi possono variare a seconda della gravità della curvatura e dell’età del paziente.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Spalle o fianchi non livellati
  • Una sporgenza evidente della colonna vertebrale
  • Dolore alla schiena
  • Affaticamento
  • Difficoltà respiratorie (nei casi più gravi)

La diagnosi della scoliosi viene effettuata tramite:

  • Esame fisico
  • Raggi X
  • Risonanza magnetica
  • Esame neurologico

Il trattamento della scoliosi dipende dalla gravità della curvatura e dall’età del paziente.

  • Nei casi lievi, può essere sufficiente un monitoraggio regolare con radiografie periodiche.
  • Nei casi moderati, si possono utilizzare busti ortopedici per controllare la progressione della curvatura.
  • Nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere la curvatura della colonna vertebrale.

La scoliosi è una condizione che può essere gestita con successo. La diagnosi e il trattamento precoci sono importanti per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.